I Futures

 
Strumenti derivati costituiti da un contratto a termine standardizzato, relativo ad un'operazione di acquisto/vendita di una merce o attività finanziaria (underlying) in una data futura, ad un prezzo fissato al momento della stipula del contratto. 

Si tratta di un contratto bilaterale, che sancisce l'impegno assunto da due controparti ad adempiere a scadenza una certa obbligazione. 
A differenza dei forward, per i quali le condizioni del contratto sono stabilite liberamente tra le parti, i futures sono caratterizzati dalla standardizzazione e, quindi, dalla definizione puntuale e uniforme dello strumento sottostante (underlying), della sua quantità, della data di scadenza e delle modalità di negoziazione (limite di contrattazione, lotti minimi, meccanismi di formazione del prezzo). 

 

Svolgimento dell'operazione

Le controparti che sottoscrivono un future si impegnano a scambiarsi, in una data prefissata e ad un prezzo (futures price) definito dal contratto, l'ammontare di strumenti finanziari o di uno specifico bene reale sottostante al contratto, il cui prezzo (prezzo spot) si forma sul relativo mercato. 
Chi acquista il future assume una posizione lunga; egli deve acquistare, a scadenza, l'attività sottostante al contratto, oppure può chiudere la propria posizione vendendo un future analogo a quello acquistato, prima della scadenza. 
Analogamente, chi vende un future assume una posizione corta e si impegna a consegnare a scadenza l'attività sottostante, oppure chiude la propria posizione prima della scadenza acquistando un contratto analogo a quello venduto. 

Un aumento del prezzo del future genera profitti per chi assume una posizione lunga e perdite per chi assume una posizione corta. 
La stipula del contratto avviene tramite l'intervento di un intermediario finanziario. Quest'ultimo, se non è un clearing member, ossia un aderente alla Cassa di Compensazione e Garanzia (CCG), deve necessariamente rivolgersi a tale operatore per effettuare la negoziazione. 

La differenza, rilevata giornalmente, tra prezzo spot e prezzo futures è liquidata, a seconda del suo segno, all'una e all'altra parte del contratto dalla CCG secondo la modalità del marked to market. La controparte che ha subito una perdita, si vede addebitare tale perdita sul conto aperto presso la CCG. Lo stesso importo è automaticamente accreditato all'altra controparte, che ha registrato un profitto. In pratica, è come se, al termine di ogni giornata di negoziazione, ogni posizione venisse chiusa attraverso il regolamento per essere poi riaperta il giorno successivo. 

Il flusso di cassa giornaliero generato da un future può essere così espresso: 
F = (P1 - P0) x VN x Nc 
dove: 
F = flusso di cassa giornaliero; 
P1 = prezzo di chiusura della giornata; 
P0 = prezzo di apertura della giornata; 
VN = valore nominale del future; 
Nc = numero di contratti acquistati/venduti. 

Qualora, nel caso di perdite, l'ammontare scenda al di sotto di un margine di mantenimento, la CCG richiede il reintegro di tale margine. A meno che l'operatore non chiuda la propria posizione, profitti e perdite sono potenziali, soggetti alle variazioni della quotazione e sono liquidati solo alla scadenza del contratto. 

L'operatività in futures è caratterizzata dal cosiddetto sistema di margini, secondo cui l'investitore che sottoscrive un contratto future deve depositare, per mezzo di un intermediario detto clearing member, una somma cauzionale (margine iniziale o di garanzia), a garanzia dell'adempimento a scadenza. Il margine è una percentuale limitata (variabile dal 2% al 10%) dell'importo negoziato. 
Inoltre, si è visto che giornalmente ogni operatore che ha subito una perdita deve effettuare un versamento di pari ammontare. Tale versamento costituisce il margine di variazione. 
Il prezzo dell'underlying e il prezzo del contratto future convergono progressivamente man mano che si avvicina la data di scadenza del contratto, data in cui i due prezzi coincidono.

 
Tipologie 

si possono stipulare futures su attività reali (commodity futures), su tassi di interesse (interest rate futures), su valute (currency futures), su indici azionari (stock index futures). 
Nel caso delle merci (commodity), alla scadenza del contratto è prevista la consegna fisica del bene (physical delivery). 

Nel caso dei financial futures, invece, è raro che il contratto si concluda con la consegna dell'attività sottostante; generalmente, infatti, si procede alla chiusura della posizione con la liquidazione in denaro del differenziale tra il prezzo di mercato e quello stabilito dal contratto (regolamento per cassa). In particolare, nel caso di futures su indici le parti si impegnano a liquidarsi una somma pari al prodotto tra il valore assegnato convenzionalmente a ciascun punto dell'indice e la differenza tra il valore dell'indice stabilito al momento della stipula del contratto e il valore dell'indice nel giorno della scadenza (cash delivery).

Mercati di riferimento

L'acquirente di un future può decidere di smobilizzare il suo investimento nel derivato prima della scadenza del contratto, vendendolo, per mezzo di un intermediario, sul relativo mercato.
Infatti, a differenza dei forward e degli swaps (scambiati su mercati over the counter) questo strumento derivato è quotato e negoziato su mercati specializzati e regolamentati (IDEM e MIF), secondo specifici standard contrattuali, i cui contenuti (underlying e dimensione dei contratti, importo minimo di negoziazione, scadenza, clausole, ecc.) sono definiti dall'autorità di Borsa competente, e con pagamenti regolati attraverso una Clearing House (CCG). 
In virtù di quanto appena detto, questi strumenti godono degli accorgimenti tipici di un mercato regolamentato, quali la standardizzazione dei contratti, la presenza di una clearing house e l'eventuale liquidazione delle differenze di prezzo giornaliere, che limitano il rischio di inadempienza e promuovono la concentrazione dell'offerta e della domanda, assicurando, di conseguenza, l'agevole reperimento delle controparti. 
Operatori: nel mercato dei futures si individuano i seguenti operatori: gli intermediari ai quali si rivolgono gli investitori che intendono acquistare o vendere futures; i clearing members, ossia i soli intermediari abilitati a trasmettere gli ordini alla clearing house. 


Finalità

La finalità principale della negoziazione di questi strumenti è costituita dalla gestione del rischio. Più precisamente, si individuano tre obiettivi: 

 

  • Copertura delle posizioni (hedging): si intende proteggere il valore dell'underlying da variazioni indesiderate nei prezzi di mercato.L'utilizzo dello strumento derivato consente di neutralizzare l'andamento avverso del mercato, bilanciando le perdite/guadagni sull'attività sottostante con i guadagni/perdite sul mercato dei derivati. In particolare, i futures sono validi strumenti di copertura contro indesiderate variazioni delle quotazioni di attività reali (commodity futures), o finanziarie (financial futures). 
  • Speculazione per realizzare strategie di investimento, acquistando/vendendo un future per poi rivenderlo/acquistarlo ad un prezzo più alto/basso. Chi decide di speculare si assume un rischio legato all'andamento favorevole o meno del mercato dei futures. 
  • Arbitraggio, quando si sfrutta un momentaneo disallineamento tra l'andamento del mercato futures e quello sottostante (destinati a coincidere all'atto della scadenza del contratto), vendendo uno strumento e acquistando l'altro ottenendo, così, un profitto certo.

www.consulenzafinanziaria.net - © 2002